Category Archives: Theatre

call aperta per la nuova edizione di teatro contro il cambiamento climatico

Climate Change Theatre Action e´un progetto internazionale promosso da Arts & Climate Initiative e dal Centre for Sustainable Practice in the Arts che tra settembre e dicembre 2023 propone una serie di letture e spettacoli di brevi opere teatrali scritte da oltre 50 drammaturghi di tutto il mondo sul tema del cambiamento climatico da abbinare ad un’azione divulgativa per sensibilizzare sul cambiamento climatico. L’edizione di quest’anno propone il tema “All Good Things Must Begin” (Tutte le cose buone devono iniziare) ispirandosi dalla letteratura di fantascienza della scrittrice statunitense afroamericana Octavia Butler che già negli anni 90 aveva affrontato il tema del  Cambiamento Climatico e della Giustizia Sociale.  

CCTA 2023 mette a disposizione 50 brevi opere teatrali scritte da drammaturghi, provenienti da Australia, Brasile, Canada, Cile, Francia, India, Kenya, Nigeria, Nuova Zelanda, Filippine, Singapore, Corea del Sud, Regno Unito e Stati Uniti a disposizione di chi vorrà partecipare all’iniziativa.

La partecipazione al Climate Change Theatre Action 2023 è gratuita.

Per maggiori informazioni scrivere a artaiafvg@gmail.com

A tutti i potenziali collaboratori verrà inviata un e-mail in Italiano con informazioni e con un link dropbox dove trovare le opere teatrali a disposizione. 

Approfondisci su :

 

 

Create the Future 

A report on the International Conference on Opportunities in the Arts held by TransCulturalExchange in Boston, USA.

Many thanks to Climate Cultures and Editor Mark Goldthorpe for publishing the article.

You can read the full article on ClimateCultures .

ECONOTE TALKS ABOUT US (ITALIANO)

Art Aia – Creatives / In / Residence is very pleased to be featured on Econote.

Photo by Alan Morassut

What is Econote ?

Econote is an independent magazine and a cultural association: a project born in Naples in March 2008 by Marianna Sansone, journalist and graduate in sociology, always attentive to issues of sustainability.

Read the full article by Antonio Benforte here