Connected by Thread / Final Exhibition / Arts Territory Exchange Residency in Sustainable Practice. FVG, Italy.

Art Aia – Creatives / In / Residence (ITA) The Arts Territory Exchange

ATELOGOwhite

presentano

CONNECTED BY THREAD / FINAL EXHIBITION

ARTS TERRITORY EXCHANGE RESIDENCY IN SUSTAINABLE PRACTICE

ArtsTerritory_Kelly&Beatrice (1)

Artiste in residenza

Kelly Leonard (Australia)

Beatrice Lopez (Norvegia)

a cura di Gudrun Filipska e Giovanni Morassutti

Sabato 22 settembre 2018

2pm / 9pm 

Art Aia – Creatives / In / Residence 

Via Banduzzo 31, 33079, Sesto Al Reghena, PN, Italy.  

 In collaborazione con Sexto Associazione Culturale

sexto_culturale_icon

Con il Patrocinio del Comune di Sesto al Reghena

 

Sesto_al_Reghena-Stemma

 

Vini gentilmente offerti dalla Cantina dei Principi di Porcia

 

3

The Art Territory Exchange e Art Aia-Creatives/ In / Residence hanno avuto il piacere di collaborare nell´organizzazione della residenza ATE in Pratiche artistiche sostenibili. Un’opportunità per due artiste, che attualmente fanno parte del programma di corrispondenza ATE, per incontrarsi faccia a faccia per la prima volta e collaborare ad un progetto artistico nella cornice della natura ispirante della campagna friulana del nord Italia. Durante i giorni della residenza le artiste, Kelly Leonard e Beatrice Lopez, svilupperanno il loro processo creativo e la loro consapevolezza in merito a problemi ecologici e allo stesso tempo instaureranno un dialogo con la comunità locale attraverso un workshop rivolto ai ragazzi della scuola E.Fermi di Bagnarola.

La residenza è stata sostenuta dal Centro per le pratiche sostenibili nelle arti (CSPA)

CSPA-WEBnew3001

RSVP

Connected by Thread (Connesse da un filo) di Beatrice Lopez

Page-8-Image-8

 Kelly e io condividiamo l’affinità per la trame e per il calore tattile dei tessuti. I nostri “fili”, che inseriamo nel paesaggio creando opere site-specific, esprimono il desiderio di ricollegare ciò che manca o forse e ´stato dimenticato. Vogliamo fare luce su luoghi in via di estinzione, risorse naturali esaurite e allo stesso tempo intendiamo celebrare madre natura. A livello linguistico la parola filo viene spesso usata metaforicamente in riferimento ad una connessione, una collaborazione, una successione di pensieri e così via. In un certo senso quello che facciamo io e Kelly consiste nell ´ intrecciare i nostri pensieri nel paesaggio. Come nelle usanze indigene di luoghi sacri, vogliamo esprimere una connessione spirituale in cui la mente è parte della rete intricata della natura. Le nostre opere potrebbero essere considerate come degli interruttori, delle chiavi d ´accesso che servono ad attivare questa connessione, questo cammino verso la natura, come un canto, un filo da seguire. Man mano che il processo creativo emerge all’interno di noi stesse , lo intrecciamo nella natura. Lo facciamo abitare nel paesaggio e questo ci consente di meditare sulle nostre intenzioni. Durante la nostra residenza, che vogliamo documentare con fotografie e testi , io e Kelly desideriamo rafforzare e sviluppare il nostro legame. Finora abbiamo condiviso lettere, fili e intrecci, foglie provenienti da riserve naturali, fotografie del nostro ambiente e pensieri sulla natura e sull’ecologia al fine di conoscere reciprocamente la nostra sensibilità artistica e i nostri rispettivi luoghi d ´appartenenza. L ´elaborazione di queste informazioni ci ha consentito di iniziare a mettere a fuoco lo scopo della residenza. Intendiamo creare durante la nostra permanenza in Friuli installazioni all’aperto, nel giardino o nei campi di Art Aia – Creatives /In/ Residence ma anche una mostra dei nostri fili e delle nostre tessiture usando anche la nostra voce attraverso delle performance. Vogliamo inoltre mantenere un diario giornaliero che racconti il nostro processo creativo, documentando, fotografando e filmando la nostra esperienza presso Art Aia . Oltre a creare un libro d’arte rilegato a mano con intrecci e materiale organico, desideriamo anche aggiornare i social media e pubblicare su internet i progressi della nostra residenza. Le attività e i relativi frutti verranno quindi archiviate in degli arazzi tascabili che verrano esposti insieme al libro d’arte, ai video e alle foto scattate durante la residenza. Vogliamo intitolare la nostra mostra Connesse da un filo come il nostro motto a simboleggiare la via verso un futuro migliore , sostenibile attraverso la cura del pianeta terra . Vogliamo mostrare integrità, equilibrio e speranza verso un futuro sostenibile. Un futuro dove i siti sacri vengono rispettati e il paesaggio apprezzato. Durante un seminario a cui  ho partecipato in Argentina nel 2015 con gli indiani Huichol ricordo che hanno detto che la terra stava soffrendo e che madre natura ha bisogno di guarigione. Qui un estratto dell ´articolo tratto dalla loro campagna di crowdfunding : “In questo periodo storico I Mara’akames stanno ricevendo visioni inerenti l ´urgenza di rinnovare le loro vecchie offerte alla terra, all’aria, all’acqua e al fuoco. La credenza ritiene che queste offerte siano necessarie per ristabilire spiritualmente quell’equilibrio con la terra per rivitalizzare la delicata connessione delle persone alla Natura. Campanelli d´allarme della distruzione ambientale che si sta verificando sempre di più, attraverso l’estrazione mineraria e la deforestazione, etc. Questa urgenza non e ´percepita solo dai Wixaritari, né solo in Messico, ma in tutto il mondo. “Questa esperienza mi ha fatto fare una scelta nell´agire per dare una mano alla terra attraverso la mia consapevolezza, ricerca ed espressione artistica. The Art Territory Exchange e Art Aia -Creatives / In / Residence mi hanno dato un ´opportunita´ per collaborare con un ´altra artista al fine di evidenziare queste problematiche. Sono molto contenta di intraprendere questa residenza con Kelly che immagino ci unira ´anche a livello umano. Entrambe infatti speriamo in dei miglioramenti, in una maggiore consapevolezza ecologica e in una più profonda cura per il futuro del pianeta Terra”.

Kelly Leonard

Kelly Leonard

Kelly lavora con il telaio tessile riadattando schemi e tecniche tradizionali in un contesto artistico contemporaneo. Ha ottenuto un Master nelle arti alla Canberra School  of Art e un Master in Arts Management presso l’Università di Tecnologia di Sydney. Kelly ha contribuito a progetti di sviluppo tessile di varie comunità viaggiando in Tailandia, Papua Nuova Guinea, Vietnam e Laos. Nel 2007, ha ricevuto un finanziamento dal Ian Potter Cultural Trust per recarsi in Laos a studiare tessitura, tinture naturali e sericoltura. Da quando è tornata nella sua città natale Mudgee nel 2016, Kelly ha fatto in modo che il lavoro e la sua ricerca artistica si integrino al paesaggio locale. L ´artista e ´infatti molto sensibile e nutre una profonda empatia per le zone a rischio dovuto dall ´impatto dell’estrazione del carbone e dal riscaldamento globale . Nella sua regione in Australia , lavora in chiave contemporanea offrontando temi legati alle questioni ambientali esplorando sempre nuovi modi per esprimere il suo punto di vista.

Beatrice Lopez

Beatrice Lopez

Beatrice e ´nata nel 1986 e attualmente vive a Oslo.

Artista multidisciplinare, lavora con la pittura,l ´installazione site specific e il suono. Ottiene una laurea alla Nuova Accademia di Belle Arti di Milano e partecipa ad una scambio culturale presso il Pratt Insitute di New York. Ha tenuto una mostra personale dal titolo “Ritual Lines” al festival Art Licks e ha partecipato a varie mostre collettive in diverse gallerie come la White Space e la galleria MAMU. L ´artista, attraverso le suo opere, vuole riportare lo spettatore alla sua natura più intima, ricollegandolo con le sue radici piu ´profonde. Attraverso i suoi dipinti astratti a inchiostro e pastello morbido, esprime trame fugaci e forme organiche che suggeriscono reminiscenze di visioni interiori .Nel 2018, i suoi dipinti hanno ottenuto molto successo alla Talented Art Fair di Londra. Beatrice installa le sue opere multimediali all´interno di contesti naturali, usando filo e materiale organico per creare composizioni curiose. Il suo continuo interesse per gli ambienti naturali e per le topografie l’hanno infatti spinta a prendere parte al programma Art Territory exchange presso Art Aia – Creatives / In / Residence.

https://artsterritoryexchange.com/2018/09/08/ate-residency-in-sustainable-practice/